Oh, un bel titolo fantasioso dopo tanti descrittivi!
Mi mancava un po’, devo ammetterlo, giocare con le parole e questa volta non mi sono neanche sbilanciata troppo.
Qui sul lago le giornate passano velocemente, anche se non si direbbe, ma credo che tutto dipenda da come ci impegniamo a riempirle: io sto preparando tanti video TikTok (@micoluberti_official), ricette, Instagram stories, pianifico progetti futuri… Insomma, non tutto il male vien per nuocere e questa quarantena sta portando con sé qualcosa che può essere positivo. Ovvero? Il tempo per sé. E questo è vero anche in cucina, in cui mi concedo sfizi che prima rimandavo a data da destinarsi. Tra questi c’è una focaccia con funghi e formaggella del Garda che ho voluto “regalarmi” e che ora propongo anche a voi!
Non ho mai fatto segreto del mio amore per la montagna ed è proprio a questo ambiente che mi sono ispirata per preparare questa focaccia, semplice e gustosa, da accompagnare a un tomino grigliato e una bella birra bionda fresca. Quella che avanza si può surgelare senza problemi e consumare più avanti, ma… fidatevi, non credo che si presenterà questa possibilità! Se vi sono avanzati dei funghi dalla ricetta dello sformato di qualche giorno fa, questa è la soluzione giusta per voi!
Focaccia di montagna con funghi champignon e formaggella del Garda

Ingredienti per una focaccia da 24 cm:
- 250 gr di farina Manitoba;
- 3 g di lievito di birra fresco oppure lievito secco;
- 150 ml di acqua (tiepida);
- 1 cucchiaino di sale fino;
- 6 cucchiai di olio e.v.o.;
- funghi champignon q.b.;
- formaggella del Garda (o formaggio a pasta morbida);
- sale e pepe per i funghi.
Procedimento:
- All’interno di una ciotola capiente in vetro, setacciate farina, sale e aggiungete l’acqua tiepida, tenendone da parte mezzo bicchiere per sciogliere il lievito.
- Aggiungete l’olio, il lievito stemperato e lavorate l’impasto abbondantemente, per far sì che si incorporino perfettamente tutti gli ingredienti. Formate una palla, coprite la ciotola con un canovaccio umido e lasciate lievitare in ambiente superiore ai 20 gradi per almeno 2 ore.
- Quando l’impasto sarà lievitato, trasferitelo in una teglia da 24 cm e stendetelo, creando poi i solchetti con i polpastrelli. Lasciate lievitare altri 30 minuti e nel frattempo dedicatevi ai funghi.
- Dopo averli puliti delicatamente, tagliateli a fettine non troppo sottili e fateli saltare in padella con un po’ di sale e poco olio. Non dimenticate il sale: aiuterà a far sì che rilascino l’acqua, evitando così di inumidire eccessivamente la focaccia in cottura, una volta infornata.
- Tagliate la formaggella a fettine sottili.
- Quando sarà trascorsa mezz’ora, spennellate la focaccia con acqua e olio, stendetevi sopra le fettine di formaggella e infornate in forno statico a 200°. Dopo 20 minuti estraete dal forno senza spegnerlo.
- Aggiungete i funghi, date una piccola spolverata di pepe nero macinato e infornate nuovamente abbassando la temperatura a 180°.
- Una volta pronta, lasciate intiepidire e servite! Bon appetit!




Questa focaccia si può realizzare in versione ancora più saporita e montanara sostituendo la formaggella con del Camembert.
In questo caso, però, vi consiglio di andarci piano con il sale, così da ribilanciare i sapori!

Testo, ricetta, styling e fotografia
a cura di Micol Uberti
.